‘A vecchia ca tenia cient’anni nun vulia murì picché ancora s’avia m’barà (2021)
Quando si raggiunge un luogo sconosciuto e lontano dalla propria dimensione domestica, un primo approccio conoscitivo può essere l’utilizzo e l’apprendimento del linguaggio locale.
Ciò invita ad una piena interazione con gli abitanti del posto, e permette di approfondire aspetti relativi all’identità culturale e del territorio.
‘A vecchia ca tenia cient’anni nun vulia murì picchè ancora s’avia m’barà, nasce così dall’intento di avvicinarsi e conoscere il paese di Atena Lucana tramite la lingua, in particolare attraverso i proverbi in dialetto legati all’antica tradizione popolare e territoriale, nonchè dedotti dall’esperienza.
Progetto realizzato durante la residenza Archivio Atena — Fatto di fotografie e altri sguardi ad Atena Lucana (SA) in collaborazione con Claudia Professione.
ENG
When reaching an unfamiliar place far from one’s home dimension, a first cognitive approach could be the using and the learning of the local language. This invites a full interaction with the locals, and allows to examine in depth aspects related to cultural identity and territory.
Thus, ‘A vecchia ca tenia cient’anni nun vulia murì picchè ancora s’avia m’barà, was thus born from the intent to approach and get to know the town of Atena Lucana (Italy, Campania Region) through a visual drift and language, particularly through proverbs in dialect related to the ancient popular and territorial tradition, as well as deduced from experience.
Project realised during the residency Archivio Atena — Fatto di fotografie e altri sguardi ad Atena Lucana (SA) in collaboration with Claudia Professione.